Descrizione
AREA
Dolomiti – Tofane
CIMA
Col Rosà
VERSANTE
Ovest – Sud Ovest
QUOTA
2160 m
DIFFICOLTA’
Difficile
TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA
5 ore
BELLEZZA ITINERARIO
3
DISLIVELLO TOTALE
900 m
DISLIVELLO FERRATA
200 m
PERIODO
Da maggio ad ottobre (attenzioni alle nevicate di primavera o precoci).
FREQUENTAZIONE
Alta
MATERIALI
Normale dotazione da ferrata. In caso di presenza di neve prevedere attrezzatura appropriata.
ACCESSO
Costeggiando il Camping Olympia si segue dapprima strada forestale con segnavia 417; poi si imbocca il sentiero 408 che, con ripide serpentine nel bosco della Val Fiorenza, sale al Passo Posporcora. Da qui si prosegue, a destra, per tracce di passaggio fra i mughi arrivando in breve alle rocce dell’ attacco posto nei pressi di una grotta.
DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE
Itinerario breve ma esposto che richiede buona esperienza.
DESCRIZIONE SALITA
Dalla targa della ferrata si sale per rocce e mughi fino al verticale spigolo che, guardando verso la Valle del Boite e la conca di Cortina, segna la direttrice della via. Da qui cominciano le corde fisse che concludono ad una spalla e poi alla vetta. Dall’ attacco si supera un erto diedro coperto da mughi per poi arrivare su rocce più pulite del centro dello spigolo. Quindi, superato un camino e affrontata una breve ed esposta traversa, si salgono le rocce fino alla terrazza sottostante la cima. Un ultimo salto attrezzato con pioli in ferro, consente di arrivare in vetta.
DESCRIZIONE DISCESA
Dalla cima si segue lungamente il sentiero segnavia 447 che scende verso nord e più a valle si ricongiunge alla strada forestale e da qui al parcheggio della partenza.
NOTE
Bella ed impegnativa via ferrata che percorre l’ esposta parte sud ovest del Col Rosà, isolata punta rocciosa tra le Tofane e il Pomagagnon. La seppur breve e verticale salita è di estrema soddisfazione per l’ esperto escursionista, accolto sulla cima dall’ insospettato belvedere sulla Valle e sulle montagne di Cortina.
La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta, fino ad esaurimento.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Ciasa de ra Regoles
Il consiglio delle Guide Alpine
