Descrizione
AREA
Dolomiti – Fanes
CIMA
Cascate di Fanes
VERSANTE
Sud
QUOTA
1400 m
DIFFICOLTA’
Facile
TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA
4 ore
BELLEZZA ITINERARIO
4
DISLIVELLO TOTALE
200 m
DISLIVELLO FERRATA
100 m
PERIODO
Da giugno ad ottobre (attenzioni alle nevicate di primavera o precoci).
FREQUENTAZIONE
Alta
MATERIALI
Normale dotazione da ferrata. In caso di presenza di neve prevedere attrezzatura appropriata.
ACCESSO
Dalla statale SS 51 verso nord, superato l’ Albergo Fiames, si imbocca la strada asfaltata a sinistra che costeggia il Boite e che indica “Valle di Fanes”. Dal parcheggio, si supera la sbarra e si prosegue a piedi per il segnavia 10-401 che per il primo tratto è costituito da una ex strada militare asfaltata.
DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE
I brevi tratti attrezzati non presentano particolari difficoltà e nel complesso l’ escursione è affrontabile in mezza giornata.
DESCRIZIONE SALITA
Da Pian del Loa ci si inoltra nel bosco percorrendo il sentiero che, seguendo la sinistra del torrente Rio Fanes, arriva dopo circa 1 ora sul margine della profonda gola incisa dal torrente. Da qui, si scende per il sentierino che porta sul greto sassoso. Mantenendovi sulla riva di sinistra si risale il torrente e si superano quindi dei salti rocciosi con scalette. Si giunge così ad una strettoia fra le rocce che porta al passaggio sotto la prima cascata, sbucando sul versante opposto in corrispondenza di un punto di sosta.
DESCRIZIONE DISCESA
1° dal punto di sosta: seguendo la stradina sterrata si oltrepassa Ponte Outo (ponte 80m sopra la gola del torrente) e per strada sterrata si ritorna al parcheggio.
2° Si può effettuare il giro completo delle cascate imboccando il sentiero attrezzato con funi fisse che si incrocia 250m a valle del punto di sosta e che riconduce al greto del fiume e poi risalire da dove si è scesi.
NOTE
Particolare e facile giro ad anello ben attrezzato. Apprezzato per il viaggio che regala attraverso le tumultuose acque e cascate del Rio Fanes. Unico e imperdibile passaggio sotto la cascata e l’ attraversamento vertiginoso del Ponte Outo.
La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Casa delle Regole
Il consiglio delle Guide Alpine
