Descrizione
AREA
Dolomiti – Tofane
CIMA
Tofana di Rozes – Ferrata G. Lipella
VERSANTE
Ovest
QUOTA
3225 m.
DIFFICOLTA’
Media-Difficile
TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA
6 ore fino alle Tre Dita – 8 ore per la cima
BELLEZZA ITINERARIO
4
DISLIVELLO TOTALE
900 m.
DISLIVELLO FERRATA
600 m.
PERIODO
Da luglio a settembre (attenzione alle nevicate di primavera o precoci).
FREQUENTAZIONE
Alta
MATERIALI
Normale dotazione da ferrata. E’ necessaria la torcia elettrica per la galleria del Castelletto. In caso di presenza di neve prevedere attrezzatura appropriata.
ACCESSO
dal Rifugio Dibona dotato di ampio parcheggio, si prende il sentiero 404 sotto la Tofana di Rozes, fino alla galleria del Castelletto. L’accesso alla galleria si raggiunge per gradoni attrezzati.
DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE
Lungo itinerario che richiede una buona preparazione fisica. Specie ad inizio stagione, molto spesso la parte alta della via di salita è coperta da neve. Fare attenzione alla caduta di sassi smossi dai molti frequentatori o dal disgelo.
DESCRIZIONE SALITA
Dopo l’accesso alla galleria del Castelletto a 2740 m, la via si sviluppa sul versante ovest nord ovest della Tofana di Rozes. Caratteristica del percorso è la salita lungo cenge e ripidi gradini. La prima uscita dalla ferrata è all’altezza del bivio delle Tre Dita a 2680 m. Da qui si raggiunge il Rif. Giussani in circa 45 minuti. Per raggiungere la vatta si continua verso destra per gradoni e superata una faticosa rampa, si raggiunge l’anticima dove la ferrata finisce. Si continua lungo tracce per raggiungere la croce sommitale a 3225 m
DESCRIZIONE DISCESA
La discesa è lungo la via di salita fino all’anticima, quindi si segue verso destra lungo la via normale, indicata da segni blu. Si scende attraversaendo ghiaioni e e cenge fino al rifugio Giussani e poi fino al rif. Dibona
NOTE
Molto interessante il passaggio attraverso i manufatti della Prima Grande Guerra, il percorso è alpinstico e richiede attenzione, specialmente in presenza di neve. Da non sottovalutare per la lunghezza e per l’impegno fisico richiesto.
La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta, fino ad esaurimento.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Ciasa de ra Regoles
.
Il consiglio delle Guide Alpine
