Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

Ferrata Innerkofler

 130,00

COSTO A PERSONA € 130 CON UN MINIMO DI 3 PERSONE
la quota comprende l’attrezzatura tecnica.

Itinerario molto interessante dal punto di vista panoramico ma senz’altro strepitoso dal punto di vista storico.

Svuota

Descrizione

AREA

Dolomiti – Tre Cime di Lavaredo

CIMA

Monte Paterno

VERSANTE

Nord

QUOTA

2744 m

DIFFICOLTA’

Facile

TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA

6 ore.

BELLEZZA ITINERARIO

3

DISLIVELLO TOTALE

800 m

DISLIVELLO FERRATA

450 m

PERIODO

Da giugno ad ottobre (attenzioni alle nevicate di primavera o precoci).

FREQUENTAZIONE

Alta

MATERIALI

Normale dotazione da ferrata. E’ necessaria la torcia elettrica per le gallerie. In caso di presenza di neve prevedere attrezzatura appropriata.

ACCESSO

Dal Rifugio Auronzo per il pianeggiante sentiero sotto le pareti sud delle Tre Cime in breve al Rifugio Lavaredo per salire alla Forcella Lavaredo e quindi al Rif. Locatelli (1ora e 30 min) da cui, poco sopra, inizia il sentiero attrezzato Innerkofler.

DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE

Non molto difficile se si percorre in discesa, la Ferrata delle Forcelle che costituisce una traversata varia e completa. Dato che è molto frequentata, occorre fare attenzione nella parte alta alla caduta di sassi.

DESCRIZIONE SALITA

Superata la piccola Torre dalla forma di salsiccia che segna l’ attacco, si imbocca la lunga galleria che, poco illuminata, con varia pendenza e tratti più ripidi attrezzati con scalette sbuca sulla parete est. Si prosegue superando un salto attrezzato con corda fissa che immette ad una rampa ascendente per la quale si perviene alla Forcella dei Camosci dove giunge anche la Ferrata delle Forcelle. Per la cima si prosegue con una breve discesa per canalone (sud), e la risalita ad una parte attrezzata con fune che si supera faticosamente, in obliquo, per raggiungere una zona a terrazze. Si arriva alla croce di vetta tramite gli ultimi facili gradoni, che è proprio in faccia alle stupefacenti pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo.

DESCRIZIONE DISCESA

Dalla cima si torna alla Forcella dei Camosci, dove si può ripercorrere lo stesso itinerario di salita, o scendere per sentiero direttamente alla base. Oppure, compiendo una completa traversata della montagna, scendere per la Ferrata delle Forcelle che, con su e giù per cengie, scelette e passerele si percorre la cresta orientale del Paterno, fino al sentiero alla base e quindi al Rifugio Pian di Cengia o direttamente al sentiero 104 che collega il rif. Locatelli e rif. Auronzo.

NOTE

Il Monte Paterno è un buon vicino che offre un punto privilegiato per osservare le impressionanti pareti delle Tre Cime di Lavaredo. Molto interessante anche dal punto di vista storico, in quanto il percorso è stato restaurato e ripercorre le trincee e gallerie della Grande Guerra.

La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta, fino ad esaurimento.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Ciasa de ra Regoles

AVETE BISOGNO DI

Il consiglio delle Guide Alpine

“La guida alpina e gestore del rifugio Tre Scarperi, Sepp Innerkofler, morì nel tentativo di conquistare la posizione del Monte Paterno. A lui è dedicata questa ferrata. Le gallerie sono buie, è indispensabile portare la torcia. Panorama sulle Tre Cime assolutamente da non perdere”  Franco Gaspari

Informazioni aggiuntive

Date disponibili

16 giugno, 28 giugno, 06 luglio, 14 luglio, 01 settembre

Prenota online