Descrizione
AREA
Dolomiti – Lagazuoi
CIMA
Piccolo Lagazuoi
VERSANTE
Sud-ovest e Sud
QUOTA
2780 m
DIFFICOLTA’
Media
TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA
3 ore e 30 min.
BELLEZZA ITINERARIO
4
DISLIVELLO TOTALE
650 m
DISLIVELLO FERRATA
280 m
PERIODO
Da giugno ad ottobre (attenzioni alle nevicate di primavera o precoci).
FREQUENTAZIONE
Alta
MATERIALI
Normale dotazione da ferrata. E’ necessaria la torcia elettrica per la galleria. In caso di presenza di neve prevedere attrezzatura appropriata.
ACCESSO
Dal Passo Falzarego, di fronte alla stazione della funivia, parte il sentiero 402 che sale verso ovest sul ghiaione di mina, incontrando numerose ricostruzioni di vecchi baraccamenti della Grande Guerra. Il sentiero procede a zig-zag fino all’ attacco del sentiero attrezzato.
DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE
Itinerario storico ad anello che percorre gli avamposti occupati dai Kaiserjäger nella Grande Guerra. Interessante l’ attraversamento del ponte sospeso. Discesa lungo la galleria costruita dagli Alpini.
DESCRIZIONE SALITA
Dall’ inizio del sentiero attrezzato si sale su dei gradini di ferro e si percorre un sistema di cengie fino al ponte sospeso lungo circa 10 m. ed alto 25 m. Da qui si arriva ad una cengia esposta e poi si sale lungo delle trincee ed incontrando anche delle postazioni ben conservate fino ad arrivare alla conosciuta Cengia Martini. Da qui si sale verso ovest per il sentiero che porta in cresta e poi verso la cima del Piccolo Lagazuoi. Da qui si scorge il rifugio Lagazuoi raggiungibile in 10 minuti.
DESCRIZIONE DISCESA
Dalla stazione della funivia parte il sentiero che, fra delle trincee, porta all’ imbocco della galleria. Si perde dislivello molto in fretta e si sbuca dalla galleria per percorrere un ultimo tratto di cengia per ritornare al sentiero 402 e riscendere al Passo Falzarego.
NOTE
L’ itinerario si può percorrere anche in senso opposto.
La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta, fino ad esaurimento. Non sono compresi gli eventuali impianti di risalita.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Ciasa de ra Regoles
Il consiglio delle Guide Alpine
