Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

Ferrata Ra Pegna

 100,00

COSTO A PERSONA € 100 CON UN MINIMO DI 4 PERSONE
Itinerario per tutti, particolarmente indicato per i principianti. Nei periodi di chiusura della seggiovia, è facilmente raggiungibile dalla strada del rifugio Dibona, bivio per il Duca d’Aosta

 

Svuota

Descrizione

AREA

Dolomiti – Tofane

CIMA

Ra Pegna

VERSANTE

Est

QUOTA

2100 m

DIFFICOLTA’

Facile

TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA

2 h

BELLEZZA ITINERARIO

4

DISLIVELLO TOTALE

200 m

DISLIVELLO FERRATA

100 m

PERIODO

Da maggio a fine ottobre

FREQUENTAZIONE

media

MATERIALI

Normale dotazione da ferrata

ACCESSO

Raggiungere il rifugio Duca d’ Aosta con la seggiovia da Piè Tofana, dal rifugio seguire le indicazioni per la Via Ferrata, sulla sinistra rispetto allo Schuss di Tofana. Si arriva all’attacco dopo circa 15 min.

DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE

Itinerario studiato per dare la possibilità ai principianti di fare pratica con l’attrezzatura tipica della ferrata. Si sviluppa su linee naturali della roccia e cenge.

DESCRIZIONE SALITA

La salita avviene sul versante ad est del torrione denominato ra Pegna. I chiodi seguono le linee naturali di frattura della roccia e, in poco tempo permettono di raggiungere la cima sita a 2240 m. L’itinerario non presenta particolari difficoltà e dopo la cima, una scala metallica in discesa permette di raggiungere il sentiero per il rientro.

DESCRIZIONE DISCESA

Dopo la cima, una leggera discesa conduce ad una scala a pioli che consente di raggiungere in poco tempo il sentiero per il rientro. Una buona alternativa per la discesa è imboccare il sentiero dei camosci fino a Piè Tofana.

NOTE

Anche se dedicata ai principianti, questa ferrata deve essere affrontata con la dovuta attrezzatura e prudenza, specialmente con i bambini. Concatenata con il sentiero Astaldi, rappresenta una valida alternativa nelle giornate di tempo incerto.

La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta, fino ad esaurimento. Non sono compresi gli eventuali impianti di risalita.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Ciasa de ra Regoles

AVETE BISOGNO DI

MAPPA

Il consiglio delle Guide Alpine

” I più piccoli imparano a salire autonomamente, usando con consapevolezza l’attrezzatura. La giusta esposizione consente un validissimo esercizio per la stabilità e la corretta postura in ferrata. Assolutamente da consigliare come prima esperienza!!!” – Pier Eugenio Genova

Informazioni aggiuntive

Date disponibili

10 giugno, 27 giugno, 17 luglio

Prenota online