Descrizione
AREA
Dolomiti – Pomagagnon
CIMA
Forcella Zumeles
VERSANTE
Sud
QUOTA
2300 m
DIFFICOLTA’
Media
TEMPO TOTALE DI PERCORRENZA
6 ore
BELLEZZA ITINERARIO
4
DISLIVELLO TOTALE
1900 m
DISLIVELLO FERRATA
950 m
PERIODO
Da giugno ad ottobre (attenzioni alle nevicate di primavera o precoci).
FREQUENTAZIONE
Bassa
MATERIALI
Normale dotazione da ferrata. In caso di presenza di neve prevedere attrezzatura appropriata.
ACCESSO
Con il sentiero segnavia 202 posto nei pressi dell’ Istituto Elioterapico Putti sopra Chiave, in circa un’ ora e mezza, si sale nel bosco verso la base del grande cono detritico che scende dalla forcella del Pomagagnon. Da qui si lascia il sentiero, che prosegue a sinistra per la gola, e si imbocca il sentierino che immette all’ inizio della nostra traversata.
DIFFICOLTA’ DESCRIZIONE
Itinerario molto esposto ma senza particolari difficoltà, è adatto ad escursionisti con buona esperienza e, viso il complesso dislivello, ben allenati. Occorre prestare attenzione nel percorrere i tratti di cengia con fondo detritico.
DESCRIZIONE SALITA
Si sale decisamente attraversando sotto la Tesa del Bartoldo (2435m). Scavalcato quindi l’ espostissimo spigolo sud della successiva Costa del Bartoldo, si prosegue scendendo lentamente, sempre per cengia, in direzione della gola che separa la stessa Costa del Bartoldo e la successiva Croda Cestellis (2250m). Attraversando l’ erto canale si risale tra le rocce puntando all’ insellatura tra la Croda Cestellis e la Punta Erbing (2301m). La cengia finisce qui mentre il nostro percorso prosegue per sentiero sull’ opposto versante del crinale appena raggiunto che si apre verso la Val Grande ed il massiccio del Cristallo. Sempre per sentiero si prosegue costeggiando le pareti delle Crepe di Zuméles e raggiungere l’ omonima Forcella (2072m).
DESCRIZIONE DISCESA
Dalla Forcella delle Zuméles (da dove si può raggiungere per sentiero 205 il Rif. Franchetti ai piedi del Cristallo) si ridiscende seguendo il segnavia 204 al punto di partenza dell’ abitato di Chiave.
NOTE
Questa bella “passeggiata in croda” lungo la terza delle cinque cengie del Pomagagnon è un aereo ma non difficile sentiero, assolutamente da non perdere. Il percorso, ben attrezzato nei tratti più esposti, permette di attraversare da est a ovest, tutta la parte meridionale. E la vista spazia senza limiti sulla verde e fantastica conca ampezzana.
La quota comprende: servizio guida, materiale tecnico. Il trasporto è disponibile su richiesta, fino ad esaurimento.
Cosa portare: abbigliamento da montagna con scarponcino, zaino, pranzo al sacco, giacca antipioggia.
Appuntamento: ore 8:30 presso la sede in Corso Italia, 69/a – Ciasa de ra Regoles
Il consiglio delle Guide Alpine
