Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

La grande traversata – Sci alpinismo lungo la Alta Via 1

 850,00

La famosa ALTA VIA N. 1 delle Dolomiti con gli sci d’alpinismo
Ci inoltriamo tra le giganti montagne delle Dolomiti con gli sci!
Partiamo dal Lago di Braies verso la Croda del Becco e gli altipiani di
Sennes e Fanes raggiungendo le famose Tofane e il Lagazuoi.
Dal Passo Falzarego la traversata continua attraverso l’Averau e le 5 Torri, il
fantastico altipiano di Mondaval, la Croda da Lago, l’imponente Monte
Pelmo e il verticale Civetta per raggiungere il villaggio di Listolade nella
valle agordina.
5 giorni immersi nella natura fantastica e selvaggia delle Dolomiti
Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, dormendo in comodi e caldi rifugi alpini
situati nei più bei luoghi tra le montagne dolomitiche!

Svuota
COD: N/A Categoria:

Descrizione

PRIMA TAPPA: da Braies al rifugio Sennes

Lago di Braies – Forcella Sora Forno – Rifugio Sennes 870m D+
Raggiunto il lago di Braies in auto 1494m. si parte salendo al cospetto della
Croda del Becco sino a raggiungere la Forc. Sora Forno 2389m. dove si
apre d’innanzi a noi l’altipiano di Sennes, tolte le pelli si ridiscende con gli
sci fino a raggiungere il rifugio Sennes dove ci fermeremo per la notte.
Rifugio dotato di tutti in comfort con la possibilità di pernotto in camera con
doccia e servizi in camera.
In caso di maltempo/pericolo valanghe: Partenza Dal tornate di St.
Ubertus (Cortina d’Ampezzo località Fiames) 1.449 m. si sale a malga Ra
Stua 1.695m. lungo forestale da qui si procede lungo la Val Salata fino a
raggiungere il rifugio Sennes 2.116 m. Totale 617m. D+

SECONDA TAPPA: Dal rifugio Sennes al rifugio Fannes

Rifugio Sennes – Forcella Ciamin – Rifugio Fanes 736m D+
Si riparte attraversando l’altipiano in leggera discesa fino a raggiungere il
rifugio Fodara Vedla (chiuso) da qui si inizia a risalire il largo vallone che
scende dalla Forcella Ciamin 2395m.
Raggiunta la forcella e tolte le pelli si scende dal versante opposto lungo il
largo canalone che con 500 m di dislivello negativo ci
riporta nei pressi del rifugio Fanes, che viene raggiunto ripellando per circa
250m. D+
Anche qui Rifugio con camere d’albergo dotate di tutti i comfort.
In caso di maltempo/pericolo valanghe: Dal rifugio si scende fino a
raggiungere Pederù 1.548 m. da qui si risale lasciandoci la Croda Ciamin e
il Col Becchei De Sora sulla sinistra, fino a raggiungere il rifugio Fanes
2.060 m. Totale 512 m. D+

TERZA TAPPA: dal Rifugio Fannes Rifugio Lagazuoi

Rifugio Fanes – Forcella del Lago – Rifugio Lagazuoi 1.041 m D+
Si riparte in piano attraversando la vallata, passando attraverso il passo/
forc. Ju dal’Ega 2.157 m. da qui si inizia a risalire fino a raggiungere la
Forc. del Lago 2.486 m.
Tolte le pelli si ridiscende fino alla base della Cima Scottoni, dove rimesse
le pelli di foca si risale su pendio agevole il monte Lagazuoi fino alla cima
dove si trova l’omonimo rifugio a quota 2.752 m.
Possibilità di Sauna finlandese a botte all’esterno.
Qui è possibile ricevere il bagaglio preparato in precedenza con vestiti e
comfort vari.
In caso di maltempo/pericolo valanghe: Si segue l’itinerario classico fino
al passo Ju dal’Ega 2.157 m. da qui si scende la valle che porta a Capanna
Alpina 1.720 m, ci si porta dove passa la Strada che scende dal passo
Falzarego, da qui abbiamo due possibilità salire in cima al Passo Falzarego
in taxi e poi salire con la funivia al Rifugio Lagazuoi, o raggiungere il Passo
Falzarego lungo strada forestale che risale al cospetto del Monte Setsas. e
da qui o salire in funivia o con gli sci al Rifugio Lagazuoi.
532 m. D+ e poi funivia.
1.180 m. D+ salendo con gli sci fino al Rifugio.

QUARTA TAPPA: Dal Rifugio Lagazuoi al rifugio Staulanza

Rifugio Lagazuoi – Forcella Averau – Passo Giau – Forcella Giau – Mondeval
– Rifugio Staulanza 850 m. D+
Si scende lungo la pista da sci fino a raggiungere il passo Falzarego 2.105
m. da qui si risale a Forcella Averau 2.435 m.
possibilità di raggiungere tale forcella servendosi degli impianti di risalita.
Si attraversa in costa fino a raggiungere il passo Giau 2.236 m.
da qui restando dapprima in quota e poi con una breve risalita si raggiunge
la Forc. Giau 2.357 m. Si prosegue in discesa lungo il magnifico altipiano di
Mondeval, si passa sotto la parete Nord del Monte Pelmo fino a
raggiungere il rifugio Staulanza 1.766 m.
Rifugio dotato di camere d’albergo con anche wellness con bagno turco,
sauna, percorso kneipp, idromassaggio all’aperto.
Qui è possibile ricevere il bagaglio preparato in precedenza con vestiti e
comfort vari.
In caso di maltempo/pericolo valanghe:
Si segue l’itinerario originale fino a raggiungere il Passo Giau da qui si
scende fino al tornante di malga Giau 1.970 m. e si ripella fino a
raggiungere forc. Giau 2.357 m. da qui si segue l’itinerario originale fino a
pochi tornanti sotto il rifugio Staulanza dove lo Ski Shuttle del rifugio in
breve ci accompagnerà a destinazione.
In caso di stanchezza e possibile raggiungere forcella Averau con gli
impianti di risalita scendere fino al Fedare lungo pista da sci e da qui con
taxi raggiungere il rifugio in 30 min.

QUINTA TAPPA: Dal rifugio Staulanza ritorno a Cortina

Rifugio Staulanza – Villaggio di Listolade agordino 700 m. D+
Ultimo giorno si parte in discesa puntato al Monte Civetta si sale al Rifugio
Coldai 2.132 .m. (chiuso) da qui si continua ad attraversare fino a
raggiungere la forcella Col Negro 2.203 m. Si passa in leggera discesa
sotto la “Parete delle Pareti” ovvero la Nord-Ovest del Civetta fino alla
forcella di Col Rèan 2.107 m.
Da qui tolte le pelli inizia la lunga discesa che passando al cospetto della
Torre Venezia e Torre Trieste ci riporta alla “civiltà” dove un taxi ci riporterà
a casa.
In caso di maltempo/pericolo valanghe: si cambia destinazione finale
aggirando il Monte Pelmo da sud fino a raggiungere il rifugio
Venezia 1.946 m. e da qui tutta in discesa fino a Villanova Borca di Cadore
998 m. Totale dislivello 300 m.

ORGANIZZAZIONE

Periodo: 22-26 Marzo
E’ garantita la partenza con un minimo di 4 persone.
Grado di preparazione richiesta: sciatore medio/alto
È richiesto un buon allenamento per percorrere dalle 4 alle 6 ore di
cammino con gli sci al giorno.

Totale a persona con minimo 4 persone: 850€
la quota comprende: pernottamenti con trattamento b&b o mezza pensione nei rifugi, servizio guida.
Non comprese le cene al rifugio Sennes e al Rifugio Lagazuoi

Il consiglio delle Guide Alpine

L’alta Via 1 con gli sci ai piedi, per sci alpinisti che vogliono scoprire nuovi angoli delle nostre meravigliose Dolomiti.

Informazioni aggiuntive

Date disponibili

22 marzo

Prenota online