Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

Sul terreno quando parti controlla sempre che il tuo apparecchio ARTVA sia in modalità trasmissione.

Quando ti muovi, tieni sempre una distanza di rispetto con i componenti del gruppo per evitare il sovraccarico del manto nevoso.

In caso di valanga contatta immediatamente il soccorso chiamando il 118.

Equipaggiamento necessario: ARTVA, pala, sonda, ABS.

NEVE E VALANGHE

Prima di effettuare un’escursione consulta sempre il bollettino nivo-meteorologico (ARPAV) VEDI IL BOLLETTINO DI OGGI

SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE

IconaStabilità del manto nevoso Probabilità di distacco di valanghe
grado5Il manto nevoso è in generale debolmente consolidato e per lo più instabile.Sono da aspettarsi molte grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido.
grado4Il manto nevoso è debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi.Il distacco è probabile già con debole sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza, e talvolta anche grandi valanghe.
grado3Il manto nevoso presenta un consolidamento su molti pendii ripidi da moderato a debole.Il distacco è possibile con un debole sovraccarico soprattutto sui pendii ripidi indicati. In alcune situazioni sono possibili alcune valanghe spontanee di media grandezza e in singoli casi anche grandi valanghe
grado2Il manto nevoso è moderatamente consolidato su alcuni pendii ripidi, per il resto è ben consolidato.Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee.
grado1Il manto nevoso è in generale ben consolidato e stabile.Il distacco è generalmente possibile soltanto con un forte sovraccarico su isolati punti sul terreno ripido estremo. Sono possibili solo scaricamenti e piccole valanghe spontanee.
Prenota online