Le Guide Alpine Cortina lanciano una nuova proposta per il mese di settembre, la “NO PHONE WEEK E WEEKEND”, una settimana o fine settimana dove lasciare in custodia il cellulare a qualche persona di fiducia e riprendere contatto con se stessi, la vita reale e il vero sistema di cui l’essere umano fa parte, la natura che nelle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo si esprime al massimo.
La società odierna ci porta a comunicare privilegiando cellulari e computer rendendo più complicato il
socializzare con altre persone al di fuori della nostra cerchia di amici e famigliari.
Una modalità di comunicare che segna un cambio epocale; l’artista che seguirà le orme di Munch nel rappresentare il passaggio tra 20 ° e 21° secolo sarà colui che rappresenterà 4 persone sedute a un tavolo ognuna concentrata con il cellulare in mano assorti nel mondo virtuale.
La “No Phone Week” permetterà a chi parteciperà di staccare la spina dai social media, fare varie attività sportive dal hiking, al arrampicata, alla via ferrata, sport utili a riprendere contatto con la realtà, vivere il momento, innamorarsi di piatti tipici come i casunziei, i canederli, lo strudel, divertirsi, osservare alcune delle migliori albe e tramonti del mondo, provare la sauna finlandese più alta d’Europa e a impatto zero, socializzare nei migliori e più suggestivi rifugi delle Dolomiti con persone di varie nazionalità, scambiando conoscenza e accrescendo il proprio bagaglio culturale, condividere momenti unici, in posti di indefinibile bellezza.
Il tracciato proposto ripercorrerà per la maggior parte il percorso della più bella e famosa gara di trail running al mondo la The North Face Lavaredo Ultratrail, il percorso sarà variabile a seconda della volontà del gruppo che si verrà a formare.
La proposta sarà usufruibile per tutto il mese di settembre e ottobre per Informazioni:
Email – info@guidecortina.com
Telefono – 0436 868505
Tra le varie esperienze che si potranno provare ci sarà la possibilità di vedere l’alba sulle Tre Cime di Lavaredo con colazione alla malga Langalm, mangiare la buonissima tavolozza al Ristorante Son Zuogo, nei pressi del incantevole Lago di Sorapiss dove poter contemplare il “Dito di Dio”, vedere il tramonto dalle terrazze più suggestive delle Dolomiti, dal Rifugio Lagazuoi, considerato dal corriere come uno dei 10 migliori hotel con vista del mondo, al Rifugio Pomedes, dal Ristorante Col Drusciè, al Rifugio Nuvolau, il più antico delle Dolomiti, conquistare il cuore delle Dolomiti, il Rifugio Giussani, fare festa al mitico Rifugio Dibona, gestito dai discendenti del nostro predecessore la grande guida Angelo Dibona, degustare un aperitivo al tramonto contemplando le 5 Torri dalla vasca botte del Rifugio Scoiattoli, mangiare allo strepitoso Rifugio Averau, considerato dal Sunday Times come uno dei 10 migliori ristoranti dove mangiare nelle Alpi, scaldarsi nella sauna sostenibile più alta d’Europa o in riva al lago di Federa dei Rifugi Croda da Lago e Lagazuoi, ci sarà la possibilità di provare l’ebrezza di passare sotto una cascata grazie alla via ferrata delle Cascate di Fanes all’interno del parco naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, il ponte tibetano della via ferrata Ivano Dibona, visitare il tunnel della prima guerra mondiale all’ interno del Lagazuoi o il Museo all’ aperto della prima guerra mondiale delle 5 torri utili a consapevolizzarsi sull’ assurdità della guerra.
Vi aspettiamo sarà un esperienza che vi rigenererà!