Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

Nuova via ferrata sul Sasso di Stria

La Ferrata “Sottotenente Fusetti” è un nuovo percorso attrezzato lungo la parete del Sasso di Stria, eccezionale dal punto di vista paesaggistico e sportivo ma, soprattutto, dal punto di vista storico, in quanto permette di seguire passo dopo passo le tracce di un eroe della Grande Guerra: il Sottotenente Mario Fusetti, Medaglia d’Oro al Valor militare alla memoria.
La via infatti si snoda seguendo il percorso seguito dal plotone guidato dal Sottotenente Fusetti che nell’ottobre del 1915, scalò il Sasso di Stria per occuparne la vetta e sorprendere gli austriaci posizionati nelle trincee più in basso nella postazione Goiginger. Ma il plotone fu avvistato, accerchiato e dopo diverse ore di intensi combattimenti venne annientato. Molti furono fatti prigionieri, in quattro perirono e i loro corpi rimasero nei crepacci del Sasso di Stria mai rinvenuti. Fra loro anche il Sottotenente Fusetti.

Per commemorare il sacrificio di questi soldati, nell’anno del centenario della fine del primo conflitto mondiale, le Truppe Alpine dell’Esercito hanno reso disponibili nel corso dell’estate due squadre di istruttori militari di alpinismo impegnate nella ricerca dei resti del Sottotenente Mario Fusetti, eroe del Sasso di Stria.
Gli stessi istruttori delle Truppe Alpine hanno realizzato, in sua memoria, un percorso attrezzato che raggiunge la vetta dal lato sud-ovest della montagna lungo il percorso seguito dall’Ufficiale e dal suo plotone.

L’avvicinamento alla ferrata è di grande valore storico: per raggiungere il punto di attacco, infatti, si passa lungo la galleria Goiginger dove si trovavano le postazioni di artiglieria puntate verso la cengia Martini; si attraversa poi la postazione austro-ungarica Goiginger sulla selletta e si percorre un tratto del sentiero in direzione della postazione Edelweiss, per trovare l’attacco della nuova ferrata via dopo circa 800 metri.

Dall’arrivo della ferrata si può proseguire lungo le postazioni austro-ungariche restaurate negli ultimi anni dagli Alpini dell’A.N.A. di Treviso e raggiungere la vetta del Sasso di Stria o scendere al Forte Tre Sassi.
vedi anche:
https://www.lagazuoi.it

SOCIAL NEWS

[vcfe_page_plugin show_facepile=”” adapt_container_width=”true” show_posts=”true” small_header=”true” url=”url:https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fguidecortina%2F|title:Pagina%20Facebook|target:%20_blank|” css=”.vc_custom_1483609359692{background-color: #000000 !important;}”]

About the Author

By Ufficio-Guide / Administrator on Ott 15, 2018

Prenota online