Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

Quando il bosco si veste d’oro

Info:
Guide Alpine Cortina – Tel. 0436 868505 – info@guidecortina.com

Quando il bosco si veste d’oro

L’autunno è la stagione in cui i ritmi della natura iniziano a rallentare. Con la diminuzione dell’irraggiamento solare ed il conseguente calo delle temperature, il bosco comincia a cambiare tonalità di colore. Tutto vira verso tinte più calde, ed il fogliame si impadronisce dello spettro dal giallo al rosso, al marrone. Passeggiando nei boschi in autunno, resterete sorpresi dai profumi della terra, dei muschi e del legno. I raggi di sole che filtrano tra i rami, sembrano diventare dei riflettori che catturano l’attenzione dei gitanti verso particolari inaspettati.
Vi proponiamo alcuni itinerari che, grazie alla loro particolare esposizione, vi permettono di ammirare questo fenomeno nelle sue varie sfaccettature.

Son Pouses. Lasciata l’auto al parcheggio di S. Uberto, si sale lungo il sentiero a destra della strada di accesso a Malga Ra Stua. Si prende quota rapidamente per trovarsi ben presto in un punto di osservazione privilegiato sulla Val di Fanes, tra il monte Taburlo, il Taè, il Valon de Ra Ola e il monte Valon Bianco. Usciti dal margine inferiore del bosco, in prossimità di Malga Ra Stua, rimarrete affascinati dal contrasto cromatico dei larici con gli abeti e i pini cembri. Durata circa 3 ore. Dislivello 220 m
Punti d’appoggio:
Ristorante Ospitale 0436 4585

Bosco di Larieto: Lasciata l’auto al parcheggio di Rio Gere si imbocca il sentiero 211 che costeggia prima le pareti di Perosego e poi delle Pale de Zumeles. Si attraversa il bosco di Speses, caratterizzato dalla presenza di numerosi larici secolari. A partire da fine settembre, si può osservare il cambiamento di colori delle fronde cha passa dal verde acceso, al giallo e all’ambrato. Nel sottobosco si osservano rigogliosi cespugli di crespino, rosa canina e alberi di sorbo degli uccellatori, caratterizzati da frutti rossi multiformi. Durata circa 2 ore. Dislivello 100 m.

Punti d’appoggio:
Ristorante Rio Gere 0436 3434
Ristorante el Brite de Larieto 368 7008083
Rifugio Mietres 334 7203154

Federa e Croda da Lago: Raggiunta in auto la località denominata Pian del Legname, un nuovo sentiero si addentra nel bosco attraversando il corso del Ru de Federa in più punti. Rimarrete incantati dalle cascatelle e dalle pozze, e nell’attraversare il rio con ponti e passerelle, potrete assaporare i profumi del bosco in autunno. Usciti all’altezza di Malga Federa, un sentiero ripido, ma molto comodo porta in circa un’ora a Croda da Lago. L’omonimo lago è lo specchio per eccellenza del Becco di Mezzodì, la montagna solitaria che segna il sud della vallata di Cortina. Durata, circa 4 ore e mezza. Dislivello 550 m.

Punti d’appoggio

Malga Federa 324 9249678
Rifugio Croda da Lago 0436 862085

Autunno meraviglioso!

Sfumature rosse, arancio e giallo dorato dipingono gradualmente la tela ampezzana di quel fenomeno dal nome "foliage" che toglie il fiato, come fosse sempre la prima volta 🍂Scopri di più 👉 https://bit.ly/3dheBm4🎥 Manaz Production#mycortina #cortinadampezzo #cortinadolomiti #autunno2020

Pubblicato da Cortina d'Ampezzo su Giovedì 8 ottobre 2020

About the Author

By Ufficio-Guide / Administrator on Ott 08, 2021

Prenota online