CONDIZIONI GENERALI E DI CANCELLAZIONE
In questa pagina sono riportate le condizioni di prenotazione e di cancellazione, valide sia per le prenotazioni dirette che per le prenotazioni online dal sito, dove viene specificatamente richiesto di prenderne visione.
Pertanto, si ritengono lette ed accettate nel momento in cui viene inviata la richiesta.
Un ulteriore richiamo a questa pagina viene inserito, con apposito link, anche nella nostra mail di conferma.
La prenotazione è da considerarsi confermata solo dopo la nostra comunicazione scritta e dopo il versamento della caparra richiesta.
Le email di richiesta e conferma hanno valore di contratto secondo la normativa italiana e sono da ritenersi vincolanti per chi effettua la prenotazione e per tutti gli altri soggetti menzionati nella stessa, inclusi i minorenni.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
- Per ogni nostra uscita la prenotazione è obbligatoria e dovrà avvenire entro la sera prima dell’inizio dell’attività.
- I costi indicati si intendono a persona per le uscite di gruppo e a giornata per la guida privata.
- Per le uscite di gruppo, in caso di mancato raggiungimento del numero minimo, verrà applicato un supplemento.
- Orari ed itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche.
- Le Guide si riservano la possibilità di modificare l’itinerario previsto per eventuali problemi di acessibilità.
CAPARRA
Le prenotazioni si intendono confermate solo in seguito al versamento di una caparra pari al 30% dell’importo totale, secondo le modalità riportate nella nostra mail di conferma, o secondo accordi tra le parti.
SALDO
Il saldo dell’importo dovuto dovrà essere versato entro la mattina prima della partenza.
ANNULLAMENTO/CANCELLAZIONE
La prenotazione viene fatta per una data specifica. Nel caso in cui l’uscita debba essere annullata per maltempo, problemi di sicurezza o altre cause di forza maggiore, sarà possibile usufruire della prenotazione per un’altra data da destinarsi di comune accordo. In caso contrario, non è prevista la restituzione della caparra.
EMERGENZA COVID-19
Proteggi te stesso e gli altri
Ecco le principali raccomandazioni e misure di sanità pubblica per chi entra in Italia.
- Mantenere una distanza di sicurezza interpersonale di almeno 1 metro sia in luoghi all’aperto che al chiuso
- Applicare le misure di prevenzione igienico sanitaria:
- lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche
- evitare il contatto ravvicinato con altre persone incluso abbracci e strette di mano
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce, starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- non assumere farmaci antivirali e antibiotici, se non prescritti dal medico
- Usare protezioni delle vie respiratorie (mascherine)
nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, inclusi mezzi di trasporto, e in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuamente il mantenimento della distanza di sicurezza.
Non sono soggetti all’obbligo delle mascherine:
- i bambini al di sotto di 6 anni
- le persone con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo delle mascherine ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti
- E’ vietato l’assembramento.
- In alcune occasioni potrà essere misurata la temperatura corporea (es. in alcuni negozi, hotel, uffici pubblici, ristoranti, ecc.).
- Tenere un diario di viaggio con luoghi visitati, compagnie frequentate e relative date.
- E’ possibile scaricare sul proprio cellulare la App IMMUNI, che, se correttamente utilizzata, invia una segnalazione nel caso di un possibile contatto con una persona positiva, e offre ulteriori informazioni. Per assistenza App chiamare n. verde 800 912491.