Chiama l'Ufficio Guide +39 0436 868505

RIFUGIO SENNES

2116 m

sennes_p

SS 51 S. UBERTO


2h 45m


520 m


6


sud

CHIAMA

  +39 0474 646355 

SCRIVI

  info@sennes.com 

La camminata al rifugio Sennes è lunga, soprattutto nei mesi invernali quando il punto di partenza obbligato è il parcheggio di Sant’ Uberto. Trovate la descrizione del sentiero fino al rifugio Ra Stua qui. Lasciata la malga Ra Stua alle vostre spalle, si prosegue sempre in leggera salita seguendo il sentiero n. 6 fino a Campo Croce. Un torrente molto articolato domina questa piccola piana, si tratta dell’Aga di Cianpo de Crosc, che scorre nel fondovalle e forma le cascate che avete potuto ammirare prima dell’arrivo a Ra Stua. Dal cason di Cianpo de Crosc inizia la vera salita lungo la Val Salata, una gola tra le Crepe di Socroda e il Bosco de Rudo. Una volta arrivati al confine con il comune di Marebbe, il sentiero entra nello splendido altipiano del Plan de Lasta, con una vista bellissima sulle vette circostanti. Il rifugio vi attende a circa 20 minuti, in una invidiabile posizione soleggiata. Costruito nel 1937 dalla famiglia Palfrader di San Viglio, è aperto sia in estate che in inverno. Situato lungo la famosa Altavia n.1 è stato ingrandito e ammodernato nel corso degli anni. Consigliato per la sua cucina casalinga, offre piatti della tradizione ladina, con una omelette insuperabile. Grazie alla sua posizione strategica, è un ottimo punto di partenza per le gite di sci alpinismo.

Prenota online