Lofoten - Sci alpinismo

Chiusura iscrizioni: 22 marzo
Lo scialpinismo alle Isole Lofoten è un'attività affascinante che combina lo sci e l'alpinismo in un ambiente spettacolare.
Le Lofoten sono famose per le loro montagne ripide, i fiordi profondi e i paesaggi mozzafiato, il che le rende un luogo ideale per lo sci alpinismo. Il periodo ideale è da marzo a fine aprile.
Adatto a tutti i livelli, dai principianti ai più esperti. Offre da discese dolci in ampi pendii a canali ripidissimi a picco sul mare. Ci sono molte montagne nelle Isole Lofoten che sono adatte allo scialpinismo, qui toccheremo alcune delle più importanti della zona. In questo viaggio spazieremo nei dintorni di Svolvaer, bella cittadina meta di tutti gli skialper che vogliono visitare le Lofoten.
Gli spostamenti la mattina richiederanno dalla mezz’ora all’ora d’auto per raggiungere la partenza delle varie gite. Svolvaer offre varie soluzioni di alloggio: dalle case dei pescatori a lodge di lusso per i più esigenti.
Il programma a seguire è un mix delle scialpinistiche più spettacolari delle Lofoten, inserite nelle guide scialpinistiche locali fra le TOP10.
Di canali ripidi e pendii ce ne sono tantissimi, sono stati recensiti nelle guide solo le gite più famose. In base alle condizioni della neve e di sicurezza il tour potrebbe avere qualche modifica nel programma ma sostanzialmente seguiremo quanto descritto in seguito.
1° Giorno
Arrivo all’aeroporto di Evenest (Norvegia) nel tardo pomeriggio. Prima notte in hotel nelle vicinanze dell’aeroporto (per il recupero di eventuali bagagli non arrivati).
2° Giorno
Spostamento in auto/furgone dall’aeroporto verso Svolvaer(circa 2,5h). Gita scialpinistica a metà strada e sistemazione in lodge/hotel in camere doppie a Svolvaer la sera (camere singole su richiesta).
3° Giorno
Monte Varden (700+mt ) e possibilità di concatenare anche la cima vicina. Media difficoltà Gita panoramica, inserita nelle TOP10 delle guide di sci alpinismo offre una vista spettacolare.
4° Giorno
Cima Geitgallien (cima complessa con salita impegnativa, ultimo tratto con ramponi e piccozza). Considerata una delle cime più spettacolari delle Lofoten offre una salita impegnativa soprattutto nell’ultima parte dove è richiesto l’uso dei ramponi e piccozza. La discesa con sci ai piedi dalla cima è adatta solamente ai più esperti. Buone condizioni della neve e la partenza presto sono indispensabili per la conquista di questa vetta. Possibile è la discesa nel canalone Sud condizioni neve permettendo.
5° Giorno
Cima Rundfjellet per lato Sud. Da valutare in loco la discesa ripida dall’altro lato. Altra salita considerata nelle TOP10.
6° Giorno
Cima Langstrandstind (difficile) Altra famosissima cima della zona. Gli ultimi metri per conquistare la vetta sono ripidi. Una salita sci alpinistica in zona molto impervia. Sorge più a sud della cima Geitgallien ed offre un’altra discesa impegnativa. Richiede condizioni molto stabili del manto nevoso. Piccozza e ramponi obbligatori.
7° Giorno
l'ultomo giorno in base alle condizione della neve e del gruppo valuteremo che itinerario fare.
8° Giorno
Partenza da Svlovaer, aeroporto di Evanes e rientro in Italia.
Prenota il tuo posto in questa avventura
La quota comprende:
Servizio 2 Guide Alpine noleggio macchine/furgoni Hotel in formula camera e colazione ( camere doppie) Spese auto
La quota non comprende:
Volo aereo Pranzi e Cene e tutto quello non specificato in comprende
Persone:1
Prezzo a testa:2.500,00 €
Totale:2.500,00 €
Le guide

Alessandro Fiori
Guida Alpina

Simone Corte Pause
Guida Alpina
Info e contatti
Per maggiori informazioni e prenotazioni: