Vie Ferrate

Le vie ferrate in Dolomiti sono senza dubbio uno degli aspetti più caratteristici dell’andare in montagna. Un’escursione su terreno roccioso, attrezzato con corde fisse, per offrire una via di mezzo tra la scalata e l’escursionismo d’alta quota.
Molti dei tracciati risalgono alla Prima Grande Guerra del 1915-18, quando gli eserciti presidiavano le zone di cresta e per raggiungerle più agevolmente, attrezzavano con corde metalliche, scalette e talvolta ponti, le cenge e i camini, seguendo i passaggi più logici. Da allora lo stile delle ferrate è molto cambiato, nelle ferrate moderne spesso si cercano passaggi più verticali e aerei per dare uno stile più sportivo.
Il fascino di questa attività conquista anche l’escursionista meno esperto che per la prima volta prova l’emozione dell’altitudine e del verticale. Non solo, chiedete gli itinerari più facili per far provare anche ai ragazzini il brivido di un itinerario attrezzato.
Prossime attività in programma
Itinerari
Ra Gusela
Week-End Ferrata Facile
Ra Pegna
Monte Averau
4 Giorni In Ferrata
Giovanni Barbara
A lume di Candela
Terza Cengia
Strobel
Sottotenente Fusetti
Renè De Pol
Ra Bujéla | Sentiero Astaldi e Grotta di Tofana
Ra Bujéla
Kaiserjäger
Ivano Dibona
Innerkofler
Gusela e Monte Averau
Formenton
Ra Pegna e Sentiero Astaldi
Ferrata degli Alpini
Giovanni Lipella alle Tre Dita
Gianni Aglio
G. Olivieri alla Punta Anna
Ettore Bovero
Sci Club 18
Cesco Tomaselli
4 Giorni in Ferrata | Difficile